La parola Momiji si riferisce alle foglie di acero che si tingono di rosso, mentre momijigari significa “caccia alle foglie rosse”. Ed è quello che faremo in questo tour, scorrazzando da Tokyo ad Osaka attraverso gli spot migliori per il foliage. Questa avventura ci porterà a visitare anche i luoghi più significativi del Giappone antico e moderno. La capitale Tokyo in cui convivono in equilibrio passato e futuro; la storica Kyoto, capitale millenaria dove ci immergeremo nella tradizione; la sfavillante Osaka, pronta ad offrire il meglio della cucina nipponica. Il tutto arricchito dalle bellissime escursioni che ci condurranno a visitare alcuni tra i migliori spot del momiji come Nara e il Tempio Uji, Hiroshima e l’isola di Miyajima, il Monte Takao nei pressi di Tokyo, e il Kenrokuen, il giardino più bello del Giappone a Kanazawa. Vi abbiamo incuriosito? Sognate leggendo l’intero programma!
Partecipanti
Massimo 12
Trasporti
Treni e Bus
Esperienze & Attività
4 Incluse
Pernottamenti
Hotel in Camera Doppia con Bagno Privato
Pasti
5 Inclusi
Fotografia
Stagione del foliage

The
Highlights!
Vivere il Giappone nella splendida stagione del Foliage
Assistere alla Cerimonia del Tè vestiti in Kimono
Immergersi nel futuro a Tokyo
Abbuffarsi di piatti tipici ad Osaka
Rilassarsi nel più bel giardino del Giappone a Kanazawa
Aspettare il tramonto sull'isola di Miyajima
Raggiungere la vetta del sacro monte Takao
Giocare con i cervi tra i templi di Nara

ITINERARIO
Giorno 1 - Verso il Sol Levante
Partenza da Milano Malpensa e volo per Tokyo.
Pernottamento in volo
Giorno 2 - Benvenuti in Giappone!
Benvenuti in Giappone! Dopo aver sistemato le pratiche doganali e i Japan Rail Pass ci trasferiamo con il treno nel centro di Tokyo. Check-in e sistemazione in hotel nel centro di Shimbashi, il quartiere delle serate dei salaryman.
Pernottamento a Tokyo in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato
Giorno 3 - Le anime di Tokyo
Tokyo ha due anime, una antica rappresentata dal quartiere di Asakusa, e una ultramoderna ben sintetizzata nell’isola artificiale di Odaiba. Al mattino andiamo subito nel quartiere di Asakusa per visitare il magnifico complesso templare del Senso-Ji, luogo di pellegrinaggio della popolazione nipponica. Appena arrivati dobbiamo assolutamente iniziare la mattinata con un buonissimo melonpan, tipico dolcetto giapponese sfornato caldo. Rifocillati, entriamo nel tempio per una preghiera che ci garantirà un viaggio sicuro ed emozionante, prima di disperderci per qualche ora tra i negozi di Nakamise Dori e le stradine limitrofe al tempio piene di luoghi da scoprire. Dopo pranzo saltiamo su un traghetto futuristico disegnato dal mangaka Leiji Matsumoto, che sembra uscito dalle sue saghe di Capitan Harlock. Ci trasporterà come in un viaggio nel tempo nella baia di Odaiba, attraverso vedute mozzafiato dal fiume Sumida. Tempo libero per visitare l’isola artificiale, che ospita il primo Gundam in scala 1:1 e tanti negozi interessanti, prima di sedervi e ammirare la skyline di Tokyo al tramonto, illuminata e incorniciata dal Rainbow Bridge. Per concludere la giornata vi portiamo a mangiare in un luogo a noi speciale: l’isola di Tsukishima dove regna il monjayaki!
Pernottamento a Tokyo in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato



Escursione sul Fiume Sumida
La crociera sul fiume Sumida con il traghetto disegnato dal mangaka Leiji Matsumoto è un’esperienza unica e affascinante che ti permette di ammirare Tokyo da una prospettiva diversa. Il traghetto, chiamato Himiko, ha una forma futuristica e ricorda le astronavi delle opere di Matsumoto, come Capitan Harlock e Galaxy Express 999. A bordo potrai godere di un ambiente confortevole e spazioso, con vetrate panoramiche che ti offrono una vista mozzafiato sul fiume e sulla città.
Giorno 4 - La pace di Ueno e il caos di Akiba
Oggi partiamo con una rilassante passeggiata al Parco Ueno con tempo libero per visitare l’imperdibile Museo Nazionale di Tokyo. Proseguiamo la camminata lungo la caotica Ameyoko Street, qui una ciotola di riso con pesce fresco (chirashi) è tra le prelibatezze da gustare tra uno shopping e l’altro. Nel primo pomeriggio raggiungiamo Akihabara. Chiamata “Akiba” dai local o “Electric Town”, questo quartiere è il regno di ogni nerd appassionato di manga, anime ed elettronica. Alla sera ci buttiamo nel caotico quartiere di Shinjuku camminando lungo le strade a luci rosse di Kabukicho, e brindando nei tanti pub dalle dimensioni lillipuziane di Golden Gai.
Pernottamento a Tokyo in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato


Giorno 5 - La montagna sacra di Takao
Gita fuori porta in uno dei luoghi prediletti dai cittadini di Tokyo per l’osservazione delle mille sfumature colorare del foliage autunnale. La montagna sacra di Takaosan è un luogo facilmente raggiungibile dal centro della metropoli e offre tantissimi percorsi escursionistici e diverse altre attrazioni, tra cui il Monkey Park. In cima al monte è presente il tempio Yakuoin, dove i giapponesi pregano i tengu, divinità Shinto-Buddhiste della fortuna. Al rientro serata tra le vie di Shimbashi ammirando la Tokyo Tower illuminata e festeggiando come veri salarymen nei tanti izakaya.
Pernottamento a Tokyo in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato
Giorno 6 - Bullet Train
L’ultimo giorno a Tokyo lo concludiamo con una bella visita al quartiere di Harajuku, con prima tappa al tempio shintoista Meiji Jingu degli inizi del ‘900, oggi luogo esclusivo per i matrimoni. Continuiamo poi la visita dei dintorni con la particolare Takeshita Dori, strada dove nascono le nuove mode, e affollata di colori e personaggi particolari. A pranzo ci sposteremo a Shibuya: siete più da sushi o da ramen? Qui c’è l’imbarazzo della scelta! Con lo stomaco pieno attraversiamo l’incrocio più trafficato del mondo per visitare la statua del cane Hachiko e per chi vuole si sale al nuovissimo Shibuya Sky. Infine, rientro in hotel per sfrecciare con il nostro primo bullet train verso Kanazawa.
Pernottamento a Kanazawa in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato


Giorno 7 - Il giardino dei sei elementi
Giornata dedicata all’esplorazione della città di Kanazawa. Una piccola Kyoto che sa però offrire tanto. Città di geishe e samurai, vanta uno dei tre giardini più belli del Giappone, il Kenrokuen. Il suo nome significa “giardino dei sei elementi” e sfoggia il meglio di sé proprio in questa stagione, rendendolo uno degli spot per il foliage più gettonati. Con gli occhi pieni di stupore proseguiamo la visita con il Castello Bianco e altre chicche del centro storico, come il Santuario di Oyama e l’Omicho Market, che ci delizierà con i suoi prodotti freschissimi. Finite le visite prenderemo il treno veloce thunderbird verso Kyoto.
Pernottamento a Kyoto in mini appartamenti con Camera Doppia e Bagno Privato
Giorno 8 - Bamboo e Foliage
Arashiyama è il luogo migliore di Kyoto dove ammirare la magia del foliage, per questo ci servirà almeno una giornata per visitare tutta la zona. Iniziamo con la famosa Foresta di Bamboo, che cercheremo di visitare al mattino presto per evitare la folla. Proseguiamo poi per la strada preservata di Saga Toriimoto, una zona meno battuta che ci porterà indietro di secoli. Lungo il suo percorso visitiamo diversi templi che sono anche ottimi spot per la nostra caccia alle foglie rosse, tra cui il tempio Adashino Nenbutsuji e l’Otagi Nenbutsuji. Alla sera ci aspetta la Takoyaki Night, dove impareremo come si preparano le tipiche sfere polipose, con tanto di karaoke a fine serata.
Pernottamento a Kyoto in mini appartamenti con Camera Doppia e Bagno Privato



Takoyaki Night
Uno dei più iconici e tipici piatti del Giappone sono i takoyaki, polpette fritte di polpo a forma sferica. Quando si vedono per la prima volta i cuochi prepararli, ci si chiede come riescano ad essere così precisi e veloci. In questa esperienza Michiko e la sua famiglia ci insegneranno a preparare questa pietanza. Chi sarà il più veloce e il più bravo?

Giorno 9 - Mille sfumature di rosso
Preparatevi, questa giornata è epica! Iniziamo con la visita del tempio Tofuku-Ji, per ammirare il foliage dagli scorci del suo antico ponte Tsutenkyo. Poi con il treno andiamo nella località di Uji che è famosa per due cose: è il primo luogo dove venne coltivato il tè in Giappone e vi si trova lo spettacolare tempio Byodoin, celebre per la sua immagine riflessa nell’acqua pura che lo circonda. Infine, rientreremo a Kyoto poco prima del tramonto per visitare il Fushimi Inari Taisha, che ci regalerà una magica camminata lungo la sua serie di torii rossi, fino a raggiungere il belvedere da cui godere una veduta panoramica della città di notte. Concludiamo la giornata con un giretto serale nei quartieri delle geishe di Gion e Pontocho, immergendoci nelle atmosfere feudali.
Pernottamento a Kyoto in mini appartamenti con Camera Doppia e Bagno Privato
Giorno 10 - Kyoto tradizionale
Oggi si gira in bus per le vie di Kyoto. Per prima cosa visitiamo il Castello Nijo, unico Patrimonio UNESCO di Kyoto a non essere un luogo religioso. La giornata continua nel caratteristico Nishiki Market, definita anche la cucina di Kyoto, che vi delizierà con tantissimi assaggi. Dopo pranzo ci aspetta la prima attività della giornata: la Vestizione del Kimono! Attraversando il santuario di Yasaka Jinja, raggiungiamo lo shop dove potremmo scegliere lo stile che preferiamo, per poi essere vestiti e vestite da simpatiche signore. Qualche scatto di gruppo e ci dirigiamo alla casa del tè dove Atsuko e le sue ragazze ci aspettano per insegnarci la Cerimonia del Tè. Dopo aver fatto un po' di shopping nel quartiere di Higashiyama, lasciamo il nostro kimono e visitiamo la chicca della giornata: il tempio Kiyomizu Dera illuminato per l’occasione del momiji.
Pernottamento a Kyoto in mini appartamenti con Camera Doppia e Bagno Privato


Giorno 11 - Filosofia del momiji
Concludiamo la nostra visita di Kyoto con una tripletta di templi immersi tra le colline. Si parte con il Kinkaku-ji, meglio noto come Padiglione d’Oro, simbolo indiscusso dell’antica capitale. In tarda mattinata ci spostiamo per visitare il suo gemello d’argento il Ginkaku-ji, con il suo bel foliage. Proseguiamo camminando lungo il “sentiero del filosofo” dedicato a Nishida Kitaro, uno dei più influenti filosofi giapponesi, che soleva riflettere lungo questo percorso. La camminata ci conduce, infine, al tempio Eikando, uno dei luoghi più frequentati durante la stagione del momiji. Nel tardo pomeriggio ci spostiamo ad Osaka, sempre con l'ausilio dei treni veloci. La cena e la serata le passeremo a Namba e Dotombori, quartieri simbolo della cucina giapponese.
Pernottamento a Osaka in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato


Vestizione del kimono e Cerimonia del tè
Una delle attività più belle del viaggio si svolgerà nella cornice del quartiere storico del tempio Kiyomizudera. La Vestizione con la Cerimonia del Tè offrirà la possibilità di visitare il quartiere di Higashiyama come ai tempi della Kyoto feudale. Mentre la cerimonia ci darà un’esaustiva introduzione a questa pratica che esiste da secoli e che si è sviluppata in queste zone.
Giorno 12 - Hiroshima e Miyajima
Sveglia di buon mattino per prendere il treno shinkansen che ci porta dritti ad Hiroshima. All'arrivo visitiamo il Museo e Parco della Pace, dove svetta la triste cupola simbolo della bomba atomica che distrusse la città nella Seconda Guerra Mondiale. In tarda mattinata facciamo rotta sull'isola di Miyajima per ammirare il bellissimo santuario di Itsukushima, con il famoso torii galleggiante. Dopo pranzo ci avventuriamo nei sentieri dell’isola immersi nel foliage, fino allo spettacolare tempio buddhista Daisho-In. Infine, stando attenti a non farci mangiare dai cervi autoctoni del posto, aspetteremo il tramonto sul mare prima di rientrare a Osaka.
Pernottamento a Osaka in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato


Giorno 13 - Cervi dispettosi
Giornata dedicata alla visita della città di Nara. All’arrivo preparatevi ad essere assaliti da centinaia di cervi che si aggirano per le sue strade. Per iniziare bene la visita facciamo uno stop per assaggiare il tipico mochi della città, per poi dirigerci al tempio Kofuku-ji con la sua bellissima pagoda a cinque piani. Nella tarda mattinata arriviamo al Todai-ji, famoso per il suo Buddha gigante. Qui avrete tempo libero per giocare con i cervi, rilassarvi un po’ e pranzare in uno dei tanti ristorantini consigliati. Concludiamo con la visita di Naramachi, quartiere storico di Nara, in cui visitiamo un bel negozio di kimono vintage e un produttore di sakè. Alla sera ceniamo nel quartiere culinario e sfavillante di Shinsekai prima di rientrare in hotel.
Pernottamento a Osaka in Hotel con Camera Doppia e Bagno Privato
Giorno 14 - Ultimi regali
Ultimo giorno in Giappone. Dopo aver lasciato le valige in reception partiamo con la visita del maestoso Castello di Osaka, il più alto del Giappone e una delle attrattive più belle della città. Nella tarda mattinata vi portiamo nella zona con la più alta concentrazione di regali e souvenir da portare a casa! Sarete liberi di esplorare Namba, con il tunnel dedicato allo shopping più lungo al mondo, i quartieri nerd di Den Den Town e Otaku Road, e la più tradizionale Doguyasuji dove scovare servizi da tè, piattini, bacchette e i famosi coltelli giapponesi. Nel tardo pomeriggio ritiro dei bagagli in hotel e treno per l’aeroporto di Kansai. In serata volo per l’Italia.
Pernottamento in volo

Giorno 15 - Sognando la prossima avventura
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa di prima mattina e fine dei servizi.
IMPORTANTE!
L’itinerario potrebbe subire delle variazioni a causa del meteo o di altri possibili imprevisti. Gli accompagnatori si adopereranno al meglio per garantire lo svolgimento completo del programma. Si ricorda anche che il gruppo di viaggiatori potrà concordare con gli accompagnatori cambi di itinerario o escursioni aggiuntive, previa fattibilità e disponibilità. Certe esperienze e attività incluse potrebbero subire delle cancellazioni, in tal caso verranno sostituite con altre esperienze o attività di pari valore.


Avvertenze e Consigli Utili!
Difficoltà. Si camminerà molto ma non ci saranno escursioni particolarmente difficoltose.
Avviso. I fumatori dovranno tenere presente che non è possibile fumare in ogni luogo, ma solo in apposite aree, quindi dovranno mantenere un atteggiamento paziente.
Clima e Abbigliamento. L’autunno e soprattutto il mese di novembre è tra i mesi più secchi dell’anno e meno piovosi. Le temperature possono raggiungere delle minime di 8°C e delle massime di 20°C in una bella giornata di sole; tuttavia, è ottimo poiché nelle grandi città il caldo estivo è davvero insopportabile. Come abbigliamento si consiglia il solito assetto a cipolla ma tendente ad un abbigliamento invernale, durante la giornata capita spesso di passare diverse temperature. Si consiglia quindi pantaloni lunghi, felpe e una giacca, se impermeabile meglio. Per quanto riguarda le scarpe devono essere molto comode poiché si camminerà molto.
Organizzazione
Tecnica

Voli e Annullamento Inclusi!

Quota comprende
Quota non comprende
-
Volo Intercontinentale a/r da Milano Malpensa a Tokyo e da Osaka a Milano Malpensa con bagaglio in stiva da 23 Kg
-
Tasse Aeroportuali
-
12 Notti in Hotel in Camera Doppia con Bagno Privato
-
4 Colazioni incluse a Kanazawa e Osaka
-
1 Cena Cooking Session (Takoyaki Night) a Kyoto
-
Japan Rail Pass della validità di 7 giorni
-
Traghetto panoramico da Asakusa a Odaiba
-
Vestizione del kimono
-
Cerimonia del té
-
Accompagnatore Italiano con Patentino
-
Coordinatrice/Fotografa professionista
-
Assicurazione Sanitaria e Bagaglio TOP con massimale di 500.000 euro. (Comprende anche la degenza o la quarantena in caso di Covid-19)
-
Assicurazione Annullamento (compreso il rischio di mancata partenza per positività Covid-19)
-
Fee Agenzia
-
Chat di gruppo su WhatsApp per assistervi al viaggio e per rispondere direttamente a tutte le vostre domande
-
1 Videochat di gruppo pre-partenza per conoscerci e prepararvi al meglio per il viaggio
-
Travel Notebook da collezione di Nomad Reporters, creato appositamente per il tour
-
Pasti e bevande non menzionati nella “quota comprende”.
-
Escursioni Extra ed Extra Personali.
-
Trasporti Facoltativi e Non Inclusi nel programma
-
Quota in loco di 30.000 Yen (200€ circa) da consegnare in loco che servono agli accompagnatori per pagare: trasferimenti aeroportuali; Ingressi a monumenti, templi e attrazioni come da programma; e Spese Accompagnatori
-
Tutto ciò che non è menzionato nella “quota comprende”.