top of page
Nuova Zelanda

La lunga nuvola bianca

Itinerari d'autore

NUOVA
ZELANDA 

19 Gennaio - 4 Febbraio 2024 | 17 Giorni / 13 Notti

Viaggio Nomad Reporters
Confermato.png

Ultimo Posto!

“La Nuova Zelanda non è un piccolo paese bensì un grande villaggio”. Così sostiene Peter Jackson, regista neozelandese che con le sue celebri trilogie Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit ha fatto scoprire questo meraviglioso grande villaggio a tutto il mondo. I suoi film saranno un po’ il leitmotiv della nostra avventura agli antipodi dell’Italia. Ma non solo… perché questo viaggio sarà così ricco di esperienze che di sicuro non vi annoierete mai, un on the road che toccherà entrambe le isole, alla scoperta dei suoi incredibili paesaggi, della cultura māori, delle tradizioni e di una natura primitiva e maestosa.

Visiteremo la Contea a Hobbiton con tanto di banchetto hobbit presso la Green Dragon™ Inn; assisteremo all’haka e ceneremo con l’hangi; navigheremo sottoterra con sopra una volta stellata alle Waitomo Caves, cammineremo tra geyser, fanghi ribollenti e pozze fumanti; fotograferemo il Monte Fato al Tongariro e il suo “fratello” esiliato, il Monte Taranaki, dopo aver percorso la remota Forgotten World Highway; brinderemo tra i locali della bella Queenstown e della cittadina steampunk di Oamaru; ci interrogheremo sui misteriosi Moreaki Boulders e andremo ai piedi di ghiacciai che raggiungono l’oceano nella West Coast; faremo una crociera nel fiordo più spettacolare della Terra a Milford Sound; e ammireremo la maestosità del Mt. Cook mentre mangiamo salmone fresco nell’allevamento di salmoni più in quota del mondo. Non un semplice viaggio ma “Il Viaggio”, quello che si fa una volta nella vita e che non si scorda mai più…

Story New Zealand 2023
Cerchio Autore
Guarda la Storia su IG del nostro ultimo tour in Nuova Zelanda!
Partecipanti

Massimo 8

Trasporti

Minivan Privato

Esperienze & Attività

7 Incluse

Pernottamenti

Tutti alloggi in Camera Doppia con Bagno Privato

Pasti

4 Inclusi

Fotografia

Mini-workshop Inclusi

Hobbiton
The
Highlights!
Immergersi nell'atmosfera fantasy della Terra di Mezzo
Ammirare un cielo stellato sotto terra alle Glowworm  Caves
Vivere la cultura maori imparando l'haka e mangiando l'hangi
Navigare nel fiordo di Milford Sound: l'Ottava Meraviglia del Mondo
Passeggiare nella Contea di Hobbiton e banchettare come un hobbit
Fotografare alcuni tra i paesaggi più belli della Terra come il Mt. Cook
Camminare tra geyser, fanghi ribollenti e pozze colorate a Rotorua
Divertirsi con i "kiwi" nella frizzante Queenstown
Nuova Zelanda: Cosa troverai in questo viaggio
Itinerario

ITINERARIO

Giorni 1 e 2 -  Il lungo viaggio verso la Terra di Mezzo...

Partenza dall'Italia per il lungo viaggio verso la Nuova Zelanda. A causa del fuso orario e della durata del volo agli antipodi del nostro Paese, si arriva a destinazione due giorni dopo.

Pernottamenti in volo

Giorno 3 - La Citta' delle Vele

Haere Mai! Benvenuti nella “Terra della lunga nuvola bianca” (Aotearoa in lingua māori). Ad accogliervi all’aeroporto dopo il lungo viaggio ci saranno Chiara e Mitch che vi aspetteranno con il van già pronto e che ci accompagnerà per l’on the road nell’Isola del Nord. Per smaltire il jet lag faremo un giro tranquillo in quella che è considerata una delle città più vivibili al mondo. Auckland è la città più grande e popolosa del Paese ed ospita addirittura un terzo dell’intera popolazione. Saliremo sulla Sky Tower, che con i suoi 328 m è l’edificio più alto dell’emisfero australe, passeggeremo tra le eleganti vie del centro, con le sue splendide aree verdi, e brinderemo all’inizio di questa avventura tra gli animati pub di Vulcan Lane.

Pernottamento in centro ad Auckland in hotel 4* con Camera Doppia e Bagno Privato

Auckland

Giorno 4 - La Contea

Dopo un’abbondante colazione saliremo sul Mt. Eden, uno dei tanti vulcani che circondano la città, per poi finalmente aprire le danze del nostro super on the road! E si parte col botto, perché oggi visiteremo uno dei fenomeni naturali più spettacolari e unici al mondo: le Waitomo Caves, un complesso di grotte dove ammirare i glow-worm (vedi box sotto). Nell’incantevole regione di Waikato sembra già di essere nella Contea de Il Signore degli Anelli. Qui colline verdi con centinaia di pecore brulicanti si susseguono a perdita d’occhio e, non a caso, proprio in quest’area sono state girate diverse scene delle due trilogie di Peter Jackson. Questo sarà solo un antipasto di quello che ci aspetterà in serata… Nel tardo pomeriggio calpesteremo gli autentici bucolici prati verdi della Contea e vivremo un’esperienza che non dimenticherete tanto facilmente! E’ il grande momento della visita di Hobbiton, il famoso set cinematografico dove Peter Jackson ha ambientato il villaggio degli hobbit. Ma non sarà una visita qualunque perché parteciperemo anche all’abbondante banchetto hobbit che si terrà nella Locanda del Drago Verde e faremo una passeggiata notturna accompagnati da lanterne (vedi box sotto)!

Pernottamento a Matamata in motel 3* con Camera Doppia e Bagno Privato

Hobbiton
Glowworms Caves

Glowworms Caves

In questo complesso di grotte si può assistere ad un fenomeno davvero unico nel suo genere. Qui migliaia di insettini luminescenti, i glow-worm, sono capaci di accendersi di un verde tenue creando al buio una volta che ricorda la Via Lattea. Un ecosistema fragile e straordinario che non potrà non emozionarvi.

Hobbiton Evening Banquet

Hobbiton Evening Banquet

Ci credereste che questo famoso set cinematografico venne smantellato al termine delle riprese della trilogia de Il Signore degli Anelli? Per fortuna i proprietari riuscirono a tenere i buchi delle case degli hobbit che furono poi ricostruite per il set de Lo Hobbit. Visiteremo questo luogo al tramonto per poi farci una bevuta di birra alla mitica Green Dragon™ Inn. Qui verremo viziati con un banchetto degno di uno hobbit. I tavoli saranno colmi di piatti tradizionali fantasy e, ovviamente, si incoraggiano le seconde porzioni. Dopo cena torneremo indietro percorrendo al chiaro di luna i sentieri della Contea con in mano le nostre lanterne, circondati dalla magia del villaggio illuminato.

Giorno 6 - Nella Terra dei Maori

Oggi ci sposteremo verso sud, nel distretto di Rotorua, una delle aree più sacre per i māori che qui vivono numerosi. Un luogo mistico tra fumanti sorgenti termali, geyser esplosivi, pozze di fango ribollenti e nuvole di gas sulfurei, ecco perché viene definita “Sulfphur City”. Per prima cosa andremo al Wai-O-Tapu Thermal Wonderland, un insieme di interessantissimi elementi geotermici tra cui la multicolore Champagne Pool, terrazzamenti minerali e laghi dai colori surreali. Dopo una camminata tra queste meraviglie naturali andremo a visitare la riserva termale Te Puia che racchiude oltre 500 sorgenti, tra cui spicca il Pohutu, un geyser che soffia fino a 30 m di altezza. Qui parteciperemo ad una visita guidata dei māori che ci sveleranno qualche curiosità sul loro affascinante popolo. La sera approfondiremo la cultura del popolo più antico della Nuova Zelanda partecipando ad un concerto māori. Comprenderemo il famoso hongi (saluto tradizionale che consiste nell’unire fronte e naso per condividere il respiro vitale), assisteremo alle rinomate danze haka (la potente danza dei guerrieri inno degli All Blacks) e banchetteremo con l’hangi (metodo di cottura sottoterra con pietre bollenti). Insomma, concluderemo in grande questa intensa giornata ricca di cultura e incanti naturali.

Pernottamento a Rotorua in Resort 4* in Camera Doppia con Bagno Privato

Rotorua
Wai-o-Tapu e Te Puia

Wai-o-Tapu e Te Puia

Non si può dire di aver goduto a pieno delle bellezze di Rotorua senza aver visitato la riserva termale Te Puia, dove si trova il geyser Pohutu e dove si può imparare qualcosa di più della cultura māori, e le meraviglie geotermiche naturali di Wai-O-Tapu (“acque sacre”). È per questo che ovviamente le abbiamo incluse entrambe!

La Haka Maori e l’Hangi

La Haka Maori e l’Hangi

La haka è la danza più famosa del popolo māori, grazie soprattutto all’uso che ne fa la nazionale neozelandese di rugby degli All Blacks, che con lo stile della Ka Mate l’ha fatta conoscere in tutto il mondo. Si tratta di una composizione suonata con molti strumenti: mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua, occhi. Nelle sue parole c’è sfida, esultanza, disprezzo, emozione, benvenuto, è l’espressione della passione e dell’identità di razza. In questa serata potremo assistere, non solo alla potente haka, ma anche assaggiare l’hangi, un metodo di cottura tradizionale che consiste nel cucinare le pietanze con delle pietre riscaldate poste nel terreno.

Ngauruhoe

Giorno 6 - Il Monte Fato

Stamattina seguiremo il corso del fiume Waikato fino alle Huka Falls, dove compie uno scenografico salto di 10 m. Faremo una sosta sul bellissimo Lake Taupo, il lago più grande della Nuova Zelanda, dove pranzeremo sul presto per poi dirigerci verso uno dei più spettacolari paesaggi vulcanici del Paese. La strada che scorre verso sud costeggia il maestoso Tongariro National Park, patrimonio UNESCO e primo parco del Paese, istituito nel 1887. Qui tre grandi vulcani dominano l’orizzonte arso di lava e cenere: il Ruapehu, tra i più attivi al mondo, il Tongariro, il più piccolo, e l’austero Ngauruhoe, quel celebre cono perfetto che tutti conosciamo come il Monte Fato de Il Signore degli Anelli. Raggiungeremo il punto migliore da cui fotografarlo e nella sua inquadratura più rappresentativa, e vi mostreremo le location cinematografiche della trilogia fantasy, tra queste le splendide Tawhai Falls dove sono state girate alcune celebri scene con Gollum. La sera dormiremo all’interno del parco per poter avere più possibilità di vedere le montagne sgombre dalle nubi.

Pernottamento in Lodge 4* al Tongariro National Park in Camera Doppia con Bagno Privato

Giorno 7 - La strada del mondo dimenticato

Svegliarsi al cospetto dell’imponente cono del Mt. Ngauruhoe non è una cosa che capita spesso, ma raggiungere da qui il suo vecchio compagno di tribù, il Mt. Taranaki, è ancora più singolare! Secondo una leggenda māori, infatti, il Taranaki un tempo si trovava insieme ai vulcani del Tongariro ma fu costretto ad andarsene quando venne sorpreso in compagnia dell’amante del Mt. Tongariro. Caduto in disgrazia, si stabilì ad ovest, dove ora svetta in maestoso isolamento, nascondendo il volto dietro una coltre di lacrime. Tra questi due giganti e coni perfetti si snoda una delle strade più belle e remote di tutta la Nuova Zelanda: la Forgotten World Highway. Sarà questa la via che percorreremo per raggiungere il monte esiliato, tra dolci colline, foreste pluviali, pa māori, miniere di carbone abbandonate e un curioso villaggio sperduto che si è proclamato repubblica indipendente nel 1989: Whangamomona. Qui potrete persino farvi un timbro sul passaporto! Arrivati al Mt Taranaki dovremmo solo sperare che non sia un giorno di lacrime per poterlo vedere e fotografare in tutta la sua maestosa bellezza. In serata lasceremo il nostro van perché il giorno dopo si parte per l’Isola del Sud.

Pernottamento in Hotel 4* a New Plymouth in Camera Doppia con Bagno Privato

Mt. Taranaki
Franz Joseph

Giorno 8 - Tesori di una terra lontana

Stamattina prenderemo un volo molto presto per raggiungere la maestosa e selvaggia Isola del Sud! Atterrati a Christchurch ritireremo il nostro nuovo van per partire subito verso la grandiosa West Coast. Un viaggio straordinario attraverso l’Arthur’s Pass, un percorso realizzato nel 1923 per raggiungere le miniere d’oro del Westland. Qui faremo una breve sosta presso le formazioni rocciose di Castle Hill, le cui forme aliene incantano fotografi e alpinisti e che sono state usate anche come set in alcune scene de La Compagnia dell’Anello. Stretta tra l’impetuoso Mar di Tasmania e le Southern Alps, la West Coast comunica un senso di fine del mondo, un'affascinante combinazione di costa selvaggia, natura lussureggiante e storia. La nostra tappa finale sono i ghiacciai Franz Josef e Fox. A queste latitudini non esiste nessun altro luogo in cui i ghiacciai siano così vicini all’oceano e le loro sorprendenti dimensioni sono dovuti alla piovosità della regione. Qui faremo un po’ di trekking per godere meglio delle viste sul ghiacciaio, prima di riposarci nei nostri alloggi a Franz Josef.   

Pernottamento in Motel 4* a Franz Joseph in Camera Doppia con bagno privato

Giorno 9 - On the road tra paesaggi mozzafiato

Se il tempo è clemente oggi ci sveglieremo presto per percorrere il bellissimo sentiero di circa 6 km che gira intorno al Lake Matheson, il famoso “lago specchio” dove potremo scattare alcune suggestive foto con le prime luci del mattino. Dopo una sosta caffè riprenderemo il van per affrontare il lungo tratto di strada che arriva ad Haast per poi lasciare la West Coast ed entrare nell’Otago attraverso lo spettacolare Haast Pass. Ovviamente ci saranno diverse soste lungo il percorso per godere dei numerosi viewpoint. Passate cascate impetuose, laghi blu come il cielo, montagne imponenti e infiniti prati verdi, si raggiunge il magnifico Wanaka Lake, con la sua cittadina omonima e con la cornice naturale delle Southern Alps. Qui non mancheremo di immortalare al tramonto uno degli scenari più fotografati della Nuova Zelanda, l’albero cresciuto in mezzo al lago.

Pernottamento in Hotel 4* vista lago a Wanaka in Camera Doppia con Bagno Privato

Wanaka Lake
Cromwell

Giorno 10 - La regione vinicola dell'Otago

Il dolce risveglio sulla cornice da cartolina del Wanaka Lake e delle montagne della Crown Range sarà sicuramente il miglior modo per iniziare la giornata, all’insegna del relax, dello shopping e della buona cucina. Esploreremo ancora le aree circostanti e partiremo poi alla volta di Cromwell che possiede un affascinante quartiere storico vicino al lago. Siamo al centro della prestigiosa regione vinicola dell’Otago centrale, nota per il suo eccellente Pinot nero. Poco distante da qui pranzeremo nella rinomata azienda agricola Mt Difficulty che propone cucina moderna neozelandese con prodotti dei propri orti. Per chi è interessato si può partecipare ad una degustazione di vini. Seguiremo poi il corso del fiume Kawarau per raggiungere le omonime gole e faremo una sosta nel grazioso paese di Arrowtown, ricco di negozi alla moda e con una rilassante atmosfera bohemien. La sera festeggeremo tra i bellissimi locali del centro di Queenstown.    

Pernottamento in Hotel 4* a Queenstown in Camera Doppia con Bagno Privato

Giorno 11 - La capitale mondiale dell'avventura

Con l’aspetto di un villaggio e l’energia di una cittadina, Queenstown vanta una cornice paesaggistica di prim'ordine: le cime color indaco dei monti Remarkables e il bellissimo Lake Wakatipu. Qui c’è spazio per ogni tipo di avventura, da quelle più adrenaliniche a quelle più rilassanti e chi vuole può anche fare jet boat, arrampicata, bungee jumping, cavallo, rafting, o semplicemente visitare questa splendida cittadina dall’atmosfera rilassata e ricca di locali e di belle passeggiate sul lungolago. In giornata faremo anche una gita nella più isolata Glenorchy, situata proprio ai piedi di splendide montagne, dove vi sfideremo a scovare un’importante location de Il Signore degli Anelli…niente meno che Isengard. La sera poi ci divertiremo un po’ tra i bellissimi locali di Queenstown e ci daremo la carica per il giorno dopo, perché quello che ci aspetta è in assoluto uno dei luoghi più belli della nostra Terra… 

Pernottamento in Hotel 4* a Queenstown in Camera Doppia con Bagno Privato

Lake Wakatipu
Milford Sound

Giorno 12 - E alla fine del mondo... il Paradiso

Oggi andremo alla fine del mondo…e potrete anche spegnere i vostri smartphone perché qui tanto non avrete alcuna speranza di trovare segnale. La strada è lunga per raggiungere il paradiso, ma sarete ricompensati dalla vista di uno dei luoghi più belli che potreste mai vedere nella vostra vita. La strada già vale il viaggio: una corsa tra faggete, laghi cristallini, cascate, montagne e valli incontaminate. Un tunnel buio e stretto sarà l’ultima sfida prima di essere rapiti dal panorama al di là dell’oscurità: Milford Sound. Non bastano gli aggettivi per descrivere questo fiordo da sogno, con scogliere colme di vegetazione a picco sul mare e centinaia di cascate che dalle montagne si gettano nelle acque scure creando arcobaleni. Navigheremo nel fiordo fino al Mar di Tasmania e ne scopriremo tutte le meraviglie. Non mancheremo poi di fotografare l’iconico Mitre Peak che con i suoi 1.692 m domina il fiordo. In serata andremo nella tranquilla cittadina di Te Anau, dove passeremo la notte.    

Pernottamento in Motel 3* a Te Anau in Camera Doppia con Bagno Privato

Crociera a Milford Sound

Crociera a Milford Sound

Per godere a pieno della maestosa bellezza del fiordo bisogna assolutamente prendere parte ad una crociera. Navigare tra le montagne a picco sul mare e le numerose cascate che si gettano da esse è un’esperienze incredibile e sarà uno dei ricordi più preziosi che conserverete nel tempo.

Giorno 13 - Punk e Steampunk

L’itinerario di oggi ci condurrà in luoghi davvero insoliti. La strada che percorreremo attraverserà il Southland, la regione più a sud della Nuova Zelanda, per raggiungere la cosiddetta "Edimburgo del sud", ovvero la cittadina di Dunedin che sfoggia con fierezza le sue origini scozzesi. Qui negli anni ’80 è persino nato un genere musicale, il ‘Dunedin Sound’, un incrocio tra indie, punk e rock. Ma la città è nota per una cosa ancora più singolare, Baldwin St, la via residenziale più ripida al mondo con una pendenza di 19 gradi. La tappa successiva saranno gli stranissimi Moeraki Boulders, grandi massi di forma sferica disseminati lungo un bel tratto di spiaggia. Qui faremo una piacevole passeggiata in mezzo a queste enormi biglie per poi riprendere la strada per Oamaru, il gran finale delle curiosità odierne. Questa strana cittadina dagli edifici vittoriani è un brulicare di personaggi insoliti, antiquari e bohémien che si ispirano tutti al movimento steampunk. Gallerie d’arte, negozi, mercatini, locali, librerie, boutique d’abbigliamento e persino un museo, qui tutto è dedicato a questo movimento. E anche l’hotel che ci ospiterà questa notte non potrà essere da meno…

Pernottamento in boutique hotel a Oamaru in Camera Doppia con Bagno Privato

Moeraki Boulders
Mt Cook

Giorno 14 - Il maestoso Mt. Cook

La bella strada panoramica per raggiungere la destinazione odierna sarà essa stessa tappa del viaggio. Arriveremo fino al Lake Pukaki, uno splendido lago di un azzurro chiaro surreale, dove assaggeremo il salmone fresco del Mt. Cook Alpine Salmon, l’allevamento di salmoni più in quota esistente al mondo. Il Mt. Cook, con i suoi 3.724 m di altitudine spicca già sullo sfondo del lago e regala visioni da cartolina. L’ultimo tratto di strada per raggiungerlo è incredibile. Mentre la sua sagoma scura e innevata pian piano si fa sempre più imponente, il paesaggio diventa sempre più maestoso. Arrivati ai suoi piedi, se il meteo lo permetterà, faremo qualche breve trekking che parte dal visitor centre per ammirare la montagna e il suo magnifico ghiacciaio, il Tasman Glacier. Dopo aver respirato a pieni polmoni la fresca aria di montagna rientreremo a Twizel per la notte.

Pernottamento in Chalet Motel 3* a Twizel in Camera Doppia con Bagno Privato

Giorno 15 - Un lago di stelle

Avente presente la bucolica immagine da cartolina di un lago dalle acque turchesi incorniciate da montagne innevate? Ecco, è la rappresentazione perfetta del Lake Tekapo. Creato nel 1953 come bacino idroelettrico, questo splendido lago ha acquisito nel tempo molta notorietà come luogo di villeggiatura, principalmente per la sua incantevole fioritura di lupini tra novembre e dicembre e per essere diventato International Dark Sky Reserve. Tappa obbligata è anche la Church of the Good Shepherd, una chiesa interconfessionale in pietra e legno di quercia che sorge sulle sponde del lago, uno dei luoghi più fotografati di tutta la Nuova Zelanda. Dopo una giornata all’insegna di attività, passeggiate e relax, concluderemo in bellezza questa avventura con un ultimo spettacolo della natura: l’incredibile volta stellata del Tekapo. E mentre ci godremo questa meraviglia riperecorremo nella mente tutte le bellezze naturali di cui siamo stati spettatori in questo viaggio e a quante esperienze fatte potremmo raccontare una volta tornati a casa.

Pernottamento in Lodge 3* a Lake Tekapo in Camera Doppia con Bagno Privato

Tekapo Lake

Giorni 16 e 17 - Rientro in Italia

La mattina ci recheremo all’aeroporto di Christchurch per il volo di ritorno. Il rientro in Italia è previsto per il giorno dopo. 

Pernottamento in volo. Fine dei servizi.

IMPORTANTE!

L’itinerario potrebbe subire delle variazioni a causa del meteo o di altri possibili imprevisti. Gli accompagnatori si adopereranno al meglio per garantire lo svolgimento completo del programma. Si ricorda anche che il gruppo di viaggiatori potrà concordare con gli accompagnatori cambi di itinerario o escursioni aggiuntive, previa fattibilità e disponibilità. Certe esperienze e attività incluse potrebbero subire delle cancellazioni, in tal caso verranno sostituite con altre esperienze o attività di pari valore.

Workshop.png

Mini-Workshops Fotografici

Ad accompagnarvi in questo viaggio ci sarà anche Chiara Salvadori, fotografa professionista che ha scattato tutte le immagini di queste pagine. Per gli appassionati di fotografia che vogliono catturare al meglio i magnifici paesaggi della Nuova Zelanda, Chiara sarà a disposizione per mini-workshop fotografici nelle ore e nelle situazioni migliori per scattare splendide fotografie.

Travelbook Nuova Zelanda
Hobbiton
Avvertenze e Consigli Utili!

Difficoltà. Si camminerà molto ma non ci saranno escursioni particolarmente difficoltose. Si percorreranno inoltre lunghi spostamenti in auto, per cui questo viaggio è sconsigliato a chi soffre molto di mal d’auto (i posti a sedere sono solo dietro), salvo affrontarlo con le dovute precauzioni mediche.

Avviso. Alcune attività o escursioni potrebbero essere cancellate a causa del maltempo o di altri fattori non dipendenti da noi. In tal caso verranno sostituite con altre attività di pari valore.

Clima e Abbigliamento. A cavallo tra gennaio/febbraio la Nuova Zelanda è in piena estate (l’equivalente del nostro agosto più o meno). Ha però un clima estremamente variabile: nell’arco di una giornata potreste vedere tutte e quattro le stagioni! Le piogge sono abbondanti in qualsiasi stagione (soprattutto nella parte occidentale dell’Isola del Sud). L’Isola del Nord ha un clima oceanico mite e l’estate è abbastanza soleggiata anche se non si raggiungono mai temperature elevate (max 30°C). L’Isola del Sud è molto più fresca ed è esposta ai venti occidentali, con piogge molto abbondanti nella zona costiera ad ovest delle Alpi Meridionali (si arriva a 6 m di pioggia all’anno!). Aspettatevi in media queste temperature: Aukland 16/25°C; Dunedin 12/17°C; Queenstown 9/22°C. Si consiglia un abbigliamento “a cipolla” adatto alle varie escursioni termiche, quindi sia abiti leggeri (magliette, pantaloncini, camicie, cappello) che pesanti (felpa, giacca a vento, impermeabile). Sono consigliate inoltre scarpe comode da trekking e alta protezione solare perché in Nuova Zelanda lo strato di ozono è più sottile ed è molto facile scottarsi e prendere colpi di sole.

Attività facoltative. Nel costruire l’itinerario abbiamo lasciato spazi per poter fare altre attività oltre a quelle già incluse. In Nuova Zelanda ci sono moltissime possibilità tra cui escursioni in elicottero o a cavallo e attività adrenaliniche come il jetboat, il bungee junping, il parapendio e molto altro. Una volta chiuso il gruppo e confermato il tour concorderemo insieme eventuali attività facoltative.

Nomad Reporters
Nomad Reporters
Cerchio Autore.png

Ad accompagnarti  in questo tour ci saranno

Organizzazione
Tecnica

Atonga Viaggi

Prezzo

Nuova Zelanda
"La lunga nuvola bianca"

17 Giorni / 13 Notti

7.490€

ISCIRIZIONI APERTE FINO AL 31 OTTOBRE 2023
1 POSTO RIMASTO!

*La quota può variare in base all’aumento del costo del volo e della valuta. Il prezzo è aggiornato al tasso di cambio 1 EUR = 1,72 NZD

Voli e Annullamento Inclusi!

Aereo.png

Quota comprende

Quota non comprende

  • 6 Notti in Hotel da 3-4* in Camera Doppia con Bagno Privato

  • 3 Notti in Motel da 3-4* in Camera Doppia con Bagno Privato

  • 1 Notte in Resort 4* in Camera Doppia con Bagno Privato

  • 2 Notti in Lodge da 3-4* in Camera Doppia con Bagno Privato

  • 1 Notte in Chalet 3* in Camera Doppia con Bagno Privato

  • Volo Intercontinentale a/r con andata da Milano Malpensa a Auckland e ritorno da Christchurch a Milano Malpensa (possibile quotazione anche da Roma) con bagaglio in stiva da 23 Kg

  • Minivan Privato per tutta la durata del viaggio

  • Volo Interno dalla North Island alla South Island

  • Ingresso alle Glowworms Caves

  • Visita all’Hobbiton Movie Set con l’Evening Banquet Tour e cena

  • Concerto māori con haka e cena con metodo tradizionale hangi

  • Ingresso alla Riserva Termale Te Puia

  • Ingresso al Parco Geotermico Wai-O-Tapu

  • Crociera a Milford Sound

  • Ingresso alla Sky Tower

  • 2 Colazioni

  • Benzina e Parcheggi

  • Mini-workshop fotografici con fotografa professionista

  • Accompagnatore/Driver con Patentino

  • Assicurazione Sanitaria e Bagaglio TOP con massimale di 500.000 euro. (Comprende anche la degenza o la quarantena in caso di Covid-19)

  • Assicurazione Annullamento

  • Fee Agenzia

  • Chat di gruppo su WhatsApp per assistervi al viaggio e per rispondere direttamente a tutte le vostre domande

  • 1 Videochat di gruppo pre-partenza per conoscerci e prepararvi al meglio per il viaggio

  • Travel Notebook da collezione di Nomad Reporters, creato appositamente per il tour

  • Pasti e bevande non menzionati nella “quota comprende”.

  • Escursioni Extra ed Extra Personali.

  • Visto di Ingresso NZeTa (17 NZD su app o 23 NZD online)

  • International Visitor Conservation and Tourism Levy (35 NZD)

  • Quota in loco di 500 NZD (290€ circa al tasso di cambio di 1,70) per benzina, parcheggi e altri costi logistici

  • Tutto ciò che non è menzionato nella “quota comprende”.

Sei interessata/o al Tour e vuoi piu' info?

Potrebbe interessarti anche...