top of page
Icelandic Saga

Icelandic Saga

Viaggi Reportage

ISLANDA

11-21 Settembre 2023 | 11 Giorni / 10 Notti

Viaggio Nomad Reporters

Iceland, “terra di ghiaccio”, un’isola dal nome gelido, ma con un cuore caldo e fumante. Geologicamente giovane e geograficamente isolata, l’Islanda ha una storia turbolenta e avvincente, segnata da insediamenti vichinghi, dominazioni straniere e disastri naturali. Un ambiente inospitale ma che, proprio per la sua formazione relativamente recente e per la sua posizione a cavallo della dorsale medio-atlantica, è stato ed è tuttora plasmato da un’incredibile varietà di paesaggio. Lande dall’aspetto lunare, campi di pietra lavica, vulcani imponenti avvolti dal ghiaccio, fiordi scoscesi, colline verde smeraldo, iceberg scintillanti, fanghi ribollenti e pozze fumanti: l’Islanda è un enorme parco geologico dove dovrete rispolverare le vostre conoscenze scolastiche in materia di vulcani.
Noi vi accompagneremo in questa avventura lungo e anche oltre la celebre Ring Road. Mitch vi racconterà la storia dell’Isola e le sue incredibili saghe, mentre Chiara vi aiuterà a fotografare gli splendidi paesaggi e a scovare un po’ di location cinematografiche. Un Viaggio Reportage che vi arricchirà culturalmente e vi farà portare a casa un bel racconto in immagini e parole che potrete annotare nello speciale taccuino di Nomad Reporters che vi forniremo!

 
Cosa aspettate? La nostra Icelandic Saga comincia da qui!    

Iceland Story
Iceland Story
Guarda la Storia su IG del nostro viaggio in Islanda!
Partecipanti
Partecipanti

Max 8

Trasporti
Trasporti

2 Suv 4x4

Esperienze e Attività
Esperienze & Attività

2 Incluse

Pernottamenti
Pernottamenti

Camera Doppie con Bagno Privato

Pasti
Pasti

9 Inclusi

Fotografia

Mini-workshop Inclusi

Cosa troverai in questo viaggio...
Cultura & Folklore
Cultura & Folklore

Natura
Natura
Cinema
Cinema
Fotografia
Fotografia
Percorrere tutta la celebre Ring Road
Spingersi fino agli altopiani interni del Landmannalaugar
Scoprire le epiche saghe norrene e le storie vichinghe
Rilassarsi nella meravigliosa Blue Lagoon
Fotografare gli spettacolari paesaggi islandesi
The
Highlights!
Navigare tra i ghiacci della  laguna glaciale di  Jökulsárlón
Scoprire  le location cinematografiche dei film girati qui
Osservare il cielo tingersi di verde con le prime aurore boreali

ITINERARIO

Giorno 1  -  Partenza per la terra dei vichinghi

Oggi si parte per la nostra avventura islandese con volo diretto da Milano Malpensa! Dopo un viaggio di circa 4 ore e mezza raggiungiamo la mitica terra dei vichinghi. Ritirate le nostre auto 4x4 partiamo subito alla volta di Borgarnes dove passiamo la prima notte. Stasera si brinda all’inizio dell’Icelandic Saga!

Pernottamento a Borgarnes

Giorno 2 - Viaggio al centro della Terra

Lunga 100 km, la penisola di Snæfellsnes è uno splendido assaggio di tutto ciò che offre l’Islanda: fiordi, vette vulcaniche, scogliere a picco sul mare, spiagge nere e campi di lava. A dominare il paesaggio è la calotta glaciale dello Snæfellsjökull, immortalato nel romanzo di Jules Vernes Viaggio al centro della Terra, alimentando la credenza new age che sia uno dei grandi centri di energia del pianeta. Lungo la strada costiera che circonda la penisola le tappe sono molte: la scenografica chiesa nera di Búðakirkja, circondata dall’antico campo lavico di Búðahraun tutelato e abitato dagli elfi; il grande monumento dedicato a Jules Vernes a Arnarstapi, annidato tra le acque tumultuose dell’artico; e infine la bellissima chiesa di Ingjaldshóll, dove fu ambientata la Víglundar Saga. L’ultima tappa della giornata è la piccola cittadina di Grundarfjörður, dominata dal suggestivo profilo del monte Kirkjufell, uno dei luoghi più spettacolari del Paese, nonché una delle tante location de Il Trono di Spade. Qui ci aspetta una bellissima sessione fotografica al tramonto per immortalare questo paesaggio fiabesco.

Pernottamento a Grundarfjörður

0171_Ingjaldshóll.jpg
Ingjaldshóll

Giorno 3 - Dal monte di Thor alla penisola dei Tröll

Helgafell
Ingjaldshóll

Si dice che coloro che salgono sul piccolo monte sacro di Helgafell, venerato un tempo dai fedeli del dio Thor, vedranno esaudire tre desideri, a patto che le richieste vengano formulate con cuore puro e che raggiungiate la vetta senza mai guardarsi indietro e senza mai parlare. Siete pronti per la sfida? Dopo questa impresa ci aspetta una breve visita della cittadina di Stykkishólmur, dove furono girate alcune sequenze del bellissimo film I sogni segreti di Walter Mitty. La distanza che ci separa dalla spettacolare penisola di Tröllaskagi è la più lunga di tutto il viaggio, ma la strada si snoda attraverso epici paesaggi che non annoiano mai. Tra montagne scoscese protese verso il mare e vallate con fiumi impetuosi si giunge alla chiesetta col tetto di torba di Grafarkirkja, prima di arrivare alla nostra tappa principale Siglufjörður. Questo piccolo e colorato villaggio fece della sua primaria attività la pesca alle aringhe, prima che scomparissero dalle acque costiere negli anni ‘60. Qui ci gustiamo un aperitivo con le deliziose birre locali del microbirrificio Segull 67 Brugghús, costruito all’interno di una vecchia fabbrica dismessa. In serata raggiungiamo poi il nostro alloggio per la notte.

Pernottamento a Godafoss

Giorno 4 - Acqua, fuoco e castelli di tenebra

La primissima tappa di questa intensa giornata nel remoto nord dell’Islanda è la possente cascata di Goðafoss, dove nell’anno Mille Þorgeir, l’oratore delle leggi, gettò le statue pagane delle divinità nordiche quando il Parlamento decise che l’Islanda doveva essere una nazione cristiana. Ci spingiamo poi ancora più a nord per raggiungere il Parco Nazionale di Vatnajökull e fare una passeggiata presso il bellissimo canyon di Ásbyrgi, creato, secondo la leggenda, da un’impronta di zoccolo del cavallo di Odino. Poco più a sud ci aspetta uno spettacolo della natura in tutta la sua magnificenza: l'imponente cascata di Dettifoss. Con i suoi 45 m di altezza e 100 m di larghezza, riversa a valle oltre 400 metri cubi di acqua al secondo che sollevano spruzzi visibili fino a 1 km di distanza! Dopo questa visita bagnata raggiungiamo infine l’area geotermica di Mývatn, dominata dal magnifico cratere nero di Hvertjall che oltre 2000 anni fa creò il vasto campo di lava di Dimmuborgir (“Castelli di tenebra”). Dopo una passeggiata tra questi curiosi pinnacoli neri e tra le pozze ribollenti di Hverir, rientriamo nel nostro alloggio a Mývatn.      

Pernottamento a Mývatn

Hverir
Ingjaldshóll

Giorno 4 - Colonne di basalto e strade arcobaleno

Oggi ci alziamo presto per goderci e fotografare una splendida alba sul lago Mývatn. Dopo la colazione e qualche altra visita in zona partiamo alla volta dei fiordi orientali. Prima però facciamo una sosta per visitare un luogo davvero incredibile: lo Stuðlagil Canyon. Per raggiungerlo occorre fare un trekking totale di quattro ore non particolarmente difficile che sarà subito ripagato dalla vista di questo grandioso canyon dalle enormi colonne di basalto. La parte orientale dell’Islanda è straordinariamente varia e poco popolata, caratterizzata da piccoli villaggi colorati che si stagliano sullo sfondo di ripide montagne. La strada ci porta fino alla graziosa Seyðisfjörður che in molti riconosceranno per alcune sequenze del film I sogni segreti di Walter Mitty e per la famosa strada arcobaleno.  

Pernottamento a Seyðisfjörður

Stuðlagil Canyon
Ingjaldshóll

Giorno 6 - Tra i villaggi di pescatori e il selvaggio
Vestrahorn

Percorrendo verso sud i fiordi orientali incontriamo paesaggi di rara bellezza e villaggi di pescatori che si riflettono nelle acque scure del mare. Uno di questi è Reyðarfjörður, una breve tappa per vedere se riconoscete le location dell’inquietante serie thriller Fortitude, che è stata girata quasi interamente qui. Proseguendo sulla Hringvegur il paesaggio diventa via via sempre più arso dalla cenere vulcanica. La nostra tappa finale e principale della giornata è proprio la montagna nera, dal fascino cupo e misterioso, del Vestrahorn, luogo molto amato dai fotografi nonché dal cinema. Qui si può visitare anche un pittoresco set cinematografico di un villaggio vichingo e passeggiare lungo l’enorme spiaggia di sabbia nera. Se il tempo lo permette, ovviamente, faremo un po’ di scatti al tramonto in questo luogo mistico e meraviglioso.

Pernottamento a Höfn

Egilsstaðir-Reyðarfjörður
Ingjaldshóll

Giorno 7 - Diamanti splendenti e sabbie nere

Diamond Beach
Ingjaldshóll

Dopo aver cominciato la giornata con una suggestiva alba sul Vestrahorn, è il momento della laguna glaciale di Jökulsárlón, con le sue innumerevoli sculture di ghiaccio striate dalla cenere e le foche che si tuffano dagli iceberg galleggianti. I blocchi si staccano dal Breiðamerkurjökull, precipitando in acqua e spostandosi poi verso l’Atlantico. Possono impiegare anche fino a 5 anni prima di raggiungere il mare! Poco più a sud, alla foce del fiume, formano quella che è conosciuta come la Diamond Beach dove migliaia di iceberg giacciono lungo la spiaggia nera creando un’atmosfera davvero affascinante. Riprendiamo la strada che fiancheggia la costa sud dell’Islanda e si snoda tra paesaggi che lasciano senza fiato. La nostra meta finale della giornata è Vik, la città più a sud del Paese e anche la più piovosa. Qui l’attrazione principale, oltre alla piccola chiesetta col tetto rosso di Vikurkirkja, è la spettacolare spiaggia di sabbia nera costeggiata da colonne di basalto di Reynisfjara. Di fronte si ergono maestosi i faraglioni di Reynisdrangur che secondo la leggenda sarebbero gli alberi di una nave che i troll stavano rubando quando vennero sorpresi dai raggi del sole. Qui ci aspetta un altro meraviglioso tramonto.

Pernottamento a Vik                

Jökulsárlón Lagoon
L'esperienza!

Jökulsárlón Lagoon

Ci aspetta un’avventurosa escursione in barca nella laguna glaciale di Jökulsárlón che ci permetterà di vedere più da vicino le incredibili formazioni di ghiaccio e le foche che abitano la laguna.

Inclusa!

Giorno 8 - La via dell’acqua

Di primissima mattina facciamo ancora una tappa alla spiaggia nera di Reynisfjara per ammirarla e fotografarla con la luce mattutina. Poco più in là saliamo ad un bel punto panoramico per osservare il gigante arco di pietra di Dyrhólaey che si erge maestoso sul mare. Le tappe successive sono altre due famose cascate: Skógafoss e Seljalandsfoss. La prima compie un salto spettacolare di 62 m da un pendio roccioso che si può raggiungere attraverso una ripida scalinata, in cima alla quale si gode di un magnifico panorama al di sopra della cascata. In molti la riconosceranno come il luogo del primo bacio tra Jon Snow e la regina Daenerys ne Il Trono di Spade. Non da meno è la super gettonata Seljalandsfoss, che si può osservare anche sul retro percorrendo uno scivoloso e bagnato sentiero. Inutile dire che per godere di questa vista senza uscirne completamente bagnati è meglio attrezzarsi per bene! A questo punto lasciamo la costa e la Hringvegur per addentrarci verso l’interno ed avvicinarci all’incredibile tappa che ci aspetta il giorno dopo. Lungo il percorso faremo altre interessanti soste tra villaggi vichinghi e paesaggi mozzafiato.         

Pernottamento a Brautarholt

Reynisfjara
Ingjaldshóll

Giorno 9 - Un altro mondo

Landmannalaugar
Ingjaldshóll

Montagne multicolori, vulcani, sorgenti termali, lande nere, colate di lava contorte, laghi azzurri e molto altro ci aspettano nella giornata di oggi. Sì, perché ci avventuriamo in una strada F accessibile solo con i 4x4 per raggiungere il più vasto campo geotermico d’Islanda: il Landmannalaugar. La strada è lunga e impegnativa ma vale essa stessa il viaggio, con paesaggi così unici da non sembrare neanche di essere sul pianeta Terra. Arrivati a destinazione dedichiamo tutto il giorno alla visita di questo luogo facendo un bellissimo trekking di una decina di chilometri, grazie al quale potremo attraversare paesaggi mozzafiato e fare fotografie che sembreranno dipinti. Nel tardo pomeriggio affrontiamo nuovamente la strada di ritorno per rientrare nel nostro hotel ancora increduli della reale esistenza di un luogo così incredibile.         

Pernottamento a Brautarholt

*La giornata di oggi dipende dalle condizioni metereologiche. In caso di maltempo la strada potrebbe non essere percorribile. In tal caso si procederà ad una soluzione alternativa.  

Giorno 10 - Acque bollenti e fenditure ricche di storia

Dopo il Landmannalaugar probabilmente ogni altra cosa ci sembrerà superflua, ma oggi ci aspetta la zona più visitata d’Islanda, ovvero quello che viene definito il Circolo d’Oro. La prima tappa è la maestosa cascata di Gullfoss che precipita con un doppio salto in un accidentato canyon. Ma una delle attrazioni turistiche più famose del Paese è Geysir, la sorgente di acqua calda da cui tutti gli altri geyser hanno preso il nome. Attivo da oltre 800 anni, lo spettacolare Geysir però, a partire dal 2000, alterna periodi di attività e inattività. Attivissimo invece è il suo vicino Strokkur che si esibisce regolarmente ogni cinque o 10 minuti con un getto di 15 o 30 m di altezza. Ci dirigiamo poi nel sito storico più importante d’Islanda, ovvero il Parco Nazionale di Þingvellir, dove nel 930 d.C. i vichinghi fondarono il primo parlamento democratico del mondo, l’Alþingi. Il sito si trova in un ambiente naturale di incredibile bellezza, proprio nel punto di confine delle placche tettoniche del Nord America e dell’Europa. Per questo motivo la pianura qui è solcata da spettacolari fenditure, laghetti, cascate e fiumi. Prima di goderci un meritato relax facciamo una piccola visita alla capitale più settentrionale del mondo, l’eccentrica Reykjavík, dominata dalla grande chiesa luterana di Hallgrímskirkja. Nella nostra ultima sera in terra vichinga dobbiamo assolutamente tonificarci un po’ nelle splendide acque calde e azzurre della Bláa Lónið, la Laguna Blu, e festeggiare la fine della nostra Icelandic Saga.
Pernottamento a Keflavík

Parco Nazionale di Þingvellir
Ingjaldshóll
Esperienza Inclusa-2.png
L'esperienza!

La Blue Lagoon

Situata in un magnifico campo di lava nera questa spa dalle acque azzurre è alimentata da un futuristico impianto geotermico. L’acqua è ricca di alghe color verde acqua, sali minerali e finissimo fango che ci faranno uscire con la pelle bella liscia e morbida.

Inclusa!

Giorno 11 - Rientro in Italia

Sveglia di prima mattina per il nostro volo di rientro in Italia. 

Fine dei servizi

IMPORTANTE!

L’itinerario potrebbe subire delle variazioni a causa del meteo o di altri possibili imprevisti. Gli accompagnatori si adopereranno al meglio per garantire lo svolgimento completo del programma. Si ricorda anche che il gruppo di viaggiatori potrà concordare con gli accompagnatori cambi di itinerario o escursioni aggiuntive, previa fattibilità e disponibilità. L’Islanda è un Paese dal clima estremamente instabile per cui occorre un po’ di spirito di adattamento.

Workshop Fotografici

Mini-workshop Fotografici

Ad accompagnarvi in questo viaggio ci sarà anche Chiara Salvadori, fotografa professionista che ha scattato tutte le immagini di queste pagine. Per gli appassionati di fotografia che vogliono catturare al meglio i magnifici paesaggi dell'Islanda, Chiara sarà a disposizione per mini-workshop fotografici nelle ore e nelle situazioni migliori per scattare splendide fotografie.